top of page

Page Title

This is a Paragraph. Click on "Edit Text" or double click on the text box to start editing the content and make sure to add any relevant details or information that you want to share with your visitors.

Annuncio di Instagram 1080x1080 px.jpeg

Gentilissimi autori,
con la pubblicazione del verbale di giuria del premio “Winning Book 2023” siamo giunti al termine della prima parte e ora, dopo la gioia e purtroppo anche qualche delusione da parte vostra, ci prepariamo alla festa. Tutti gli autori vincitori, menzionati e finalisti con segnalazione, riceveranno copia del verbale e l’invito alla cerimonia di premiazione che si terrà a Roma, sabato 4 marzo 2023 dalle 16,00 (termine previsto per le 19,00), presso la sala "Quirinale” del Centro Congressi Cavour in Via Cavour, 50/A. Per esigenze organizzative vi preghiamo di confermare la vostra presenza, e quella di eventuali accompagnatori, contattando la segreteria all’indirizzo: segreteriawb@gmail.com oppure chiamando il numero 3775480015, entro il 15 febbraio 2023.
Vi ringraziamo affettuosamente per la stima e la considerazione che ci dimostrate da anni. Ci complimentiamo con tutti i vincitori, i menzionati e i finalisti con segnalazione, per l’esito ottenuto. 👏👏


A presto e… buon caffè!

Link al verbale di giuria:

https://drive.google.com/file/d/1XRO0pDzXJ91rl4j5q2od8t1rtZlG51Pd/view?usp=share_link

Gentili autori,

dopo questo lungo periodo di silenzio, dove gli impegni organizzativi hanno preso il sopravvento su tutto e su tutti, siamo finalmente felici di informarvi che i lavori di giuria, per entrambi i premi in corso, si sono conclusi con regolarità, come previsto dal bando.

Abbiamo le classifiche ma abbiamo bisogno ancora di qualche giorno per completare la stesura dei documenti ufficiali in merito al Premio Winning Book 2023, concorso letterario per libri editi, e al Premio Project One, il primo concorso letterario nel suo genere che premia le opere vincitrici con la realizzazione di un audiolibro.

Sono giunte in segreteria centinaia di opere che, come sarà facile immaginare, hanno immediatamente attivato lo staff e le due commissioni esaminatrici (più un comitato di lettura per Winning Book), istituite appositamente per la valutazione delle opere di queste edizioni. Ricordiamo che Caffè delle Arti si avvale di giurie i cui membri si alternano e si modificano di volta in volta, al fine di garantire sempre una valutazione equa e imparziale delle opere in concorso.

Winning Book e Project One hanno registrato una partecipazione da record e di questo come sempre ve ne siamo grati. In questi dieci anni non abbiamo mai voluto “dare i numeri” (comunicando quanti iscritti contasse il premio), benché spesso ci sia stato chiesto. Abbiamo fissato delle regole, il giorno in cui decidemmo di proporci a voi, e a quelle regole ci crediamo ancora, anche se qualche volta possono esservi parse impopolari e controcorrente. Non abbiamo mai voluto dichiarare il numero delle opere iscritte (e per tante volte abbiamo spiegato il motivo che ci spingeva a farlo) perché crediamo fortemente in una competizione sana. Non dichiariamo il numero degli iscritti perché crediamo che questo non sia alla base del motivo che muove gli autori (noi per primi) a partecipare a un premio letterario. Un premio letterario non è una competizione, all’ultima goccia d’inchiostro, capace di decretare il migliore tra tutti. Un premio letterario è motivo di comunione, dove per forza qualcuno verrà premiato e altri no, è una prova dove la soggettività dei giurati, nonostante le regole, le linee guida, la cultura e la competenza, a prescindere dal numero degli iscritti, gioca un ruolo importante nella valutazione, non dimentichiamolo! I giurati sono persone, con i loro gusti e le loro predisposizioni, i loro stati emotivi e i loro guai, i loro giorni di traverso e quelli pieni di euforia... Ai giurati vengono richiesti impegno e passione, severità e professionalità, ma nessun premio letterario, nessun presidente di sezione o di giuria, nessun organizzatore potrà “spegnere” la soggettiva predisposizione di un uomo o di una donna che legge (e legge un’anima che si racconta tra le pagine) un libro di cui dovrà parlare o che dovrà valutare responsabilmente. Questo è ciò in cui crediamo e che ci auguriamo possiate condividere.

In questa occasione, e in prossimità dell’imminente pubblicazione dei verbali che chiudono e proiettano queste nuove esperienze verso il momento della premiazione, vogliamo spendere qualche parola su un altro “dolente tasto” (per alcuni) e che, come per molte altre realtà simili alla nostra, ci riguarda direttamente. La macchina organizzativa di tutti i premi indetti da Caffè delle Arti non si avvale di collaborazioni economiche esterne. Non percepisce sovvenzioni, né ha mai avuto o concordato gemellaggi, sponsor o patrocini. Per questo motivo le quote di iscrizione sono sempre state necessarie, gradite e mai imposte.  La quota di iscrizione, che ciascuno di voi ha versato per le nostre iniziative, è ciò che permette di “incontrarci”, prima attraverso le vostre opere e successivamente dal vivo, in premiazione; concretizza e rende possibile il dare una forma alla nostra passione, quella di tutti noi e di tutti voi: la quota d’iscrizione non ci fa ricchi se non nell’animo… e ci permette di sostenere attivamente l’impegno preso sei anni fa con Maria Nakintu, la bimba ugandese che sosteniamo a distanza, grazie alla partecipazione attiva dell’Associazione Onlus I bambini di Antonio.

Concludiamo forse ripetendoci, ma come spesso diciamo in premiazione: “Questo è il nostro premio e siamo fieri di condividerlo con voi”. Per ogni edizione e per ogni premio indetto, la vostra stima e fiducia ci raggiunge forte e chiara, motivandoci a tenere duro anche quando “i giochi” mettono a dura prova le nostre forze e si fanno beffa del tempo. Ci sono albe e tramonti che si susseguono, dietro un nostro monitor acceso o alle spalle delle nostre scrivanie sempre piene di pagine e volumi. Ci sono alcuni di noi che si appassionano, e si arrabbiano per questo, altri che saltano sulla sedia al trillo del telefono o alla notifica di una nuova e-mail… e sapete perché? Perché ci siete voi, le vostre storie e tutto quello che attraverso queste riusciamo a “toccare” ancor prima di stringervi la mano.

CdA di Caffè delle Arti non mancherà mai di ringraziarvi. Grazie per la vostra partecipazione, grazie per la condivisione e grazie per averci voluto con voi.

Appuntamento a lunedì 30 gennaio 2023 per la pubblicazione del lungo e complesso verbale di giuria (24 pagine) del premio Letterario “Winning Book 2023” e, successivamente, a mercoledì 15 febbraio 2023 per la pubblicazione del verbale di giuria del Premio “Project One”.

Tutti gli autori vincitori, menzionati e finalisti, riceveranno comunicazione dalla segreteria nei giorni successivi alle pubblicazioni.

 

In bocca al lupo e… buon caffè

A presto!

Premio Letterario per libri editi a tema libero

Scadenza per la presentazione delle opere: 30 ottobre 2022

Verbale di giuria disponibile dal 30 gennaio 2023

Cerimonia di Premiazione: Roma, sabato 4 marzo 2023

 

Indetto da CdA di Caffè delle Arti, in collaborazione con Incipit Group e CdA Editing.

Libri editi di poesia

SEZIONE A

Poesia

Libri editi per bambini

e ragazzi

SEZIONE C

Narrativa
Fiaba
Favola

Avventura
Fantastico
Filastrocche
Raccolta di racconti

Libri editi di narrativa

SEZIONE B

Romanzo
Raccolta di racconti

Libri editi di genere

SEZIONE C

Poesia
Giallo
Poliziesco
Noir
Thriller

 

CdA
Caffè delle Arti

Attività culturali, incontri, eventi, attività educative, laboratori, corsi e manifestazioni, concorsi letterari e pittorici, stage, scambi interculturali, seminari e corsi di formazione.

IMG-20220218-WA0000.png
  • Facebook Icona sociale
  • YouTube Icona sociale
  • Instagram
  • SoundCloud Icona sociale
  • Whatsapp
bottom of page