Segreteria: 3775480015
IL PARLALIBRO: LA VOCE DELLE TUE IDEE
a cura di CdA Team
CdA, in collaborazione con lo studio di registrazione "MultiMedia Power" di Roma e voci di attori o doppiatori professionisti, realizza audio-racconti, audio-poesie e audiolibri.
Le registrazioni sono effettuate in studio e successivamente editate e mixate (secondo le esigenze dell'autore)
aggiungendo effetti audio e basi musicali
"Avevamo un sogno; prima lo abbiamo scritto e poi gli abbiamo dato voce."
CON CHI
La segreteria: i nostri incaricati risponderanno in tempi brevissimi a qualsiasi richiesta.
Contattaci e inizia a progettare una nuova avventura per le tue storie.
Il Coordinatore: Patrizia Vittoria Rossi
È il primo contatto con gli autori. Vittoria risponde a tutte le domande e pianifica, in sinergia con il committente, le fasi e i tempi di lavorazione.
Si occupa della prima lettura dei testi e di tutte le eventuali modifiche sintattico-strutturali, necessarie prima delle registrazioni.
Il Supervisore: MAC (acronimo di Mario Angelo Carlo) segue tutte le fasi di registrazione, supportando la realizzazione del progetto con attento spirito di critica e analisi. Presenzia in studio e si assicura che la registrazione e la recitazione siano in linea con il testo e con le necessità dell'autore.
Il tecnico del suono: Mauro Iannuccelli, musicista, fonico e titolare della MultiMediaPower di Roma
DOVE

Studio di arrangiamenti e registrazioni audio,
riprese e montaggio video.
30 anni di attività e comprovata esperienza
al servizio delle immagini e del suono
Ha realizzato:
Sonorizzazioni e musiche per spazi RAI
(TG uno e Radio RAI).
Montaggio e loop audio
per fiction RAI e spettacoli teatrali.
Pubblicazione su piattaforme digitali
nonché CD / Vinile / Nastri analogici. Riprese e montaggi video per videoclip e showreel.
Oltre 1200 restauri digitali da supporti vinile a 78 e 33 giri e da supporti magnetici obsoleti.
Realizzazione di audiolibri e audio poesie.
Perché produrre un audiolibro o un audio opera?
Se vi state chiedendo come creare un audiolibro, molto probabilmente ne avete capito l’utilità e soprattutto valutato che, almeno negli ultimi anni, questo formato (audio) sta spopolando in fretta. Gli audiolibri piacciono, sono comodi da ascoltare e possono accompagnarci ovunque. I lettori stanno forse rivoluzionando le proprie abitudini e smetteranno di leggere? Sarebbe impossibile, ma mai fare previsioni azzardate.
Quello che appare evidente è che sempre più frequentemente il lettore, che un tempo gironzolava per le librerie perdendosi tra migliaia di volumi, oggi ricorra al più comodo e immediato formato mp3. Il crescente numero di persone che fruiscono di letture “raccontate” da una voce narrante sta prendendo piede con una rapidità a dir poco sconvolgente. Dal punto di vista tecnico l’audiolibro è un file digitale contenente la lettura di un libro, sia questo un romanzo, una raccolta di poesie o di racconti; l’opera in questione, infatti, può riguardare qualsiasi genere letterario senza esclusioni di sorta. La lettura del testo può essere realizzata da: un attore, un doppiatore, un personaggio pubblico, te stesso (cosiddette registrazioni in home), e in ultimo da un sintetizzatore vocale.
Creare un audiolibro è un’operazione che può essere svolta anche in autonomia (se avete una bella voce, una buona dizione e l’apparecchiatura giusta, potete provare a farlo da soli). Se invece desiderate realizzare un prodotto professionale, vi consigliamo di scegliere il giusto professionista e di affidarvi a un buon Team che sappia svolgere il proprio lavoro, affiancandovi e supportandovi dall’inizio alla fine. Il consiglio per scegliere l’interprete più convincente è sempre quello di ascoltare qualche sua realizzazione o chiedergli di interpretare un breve estratto del vostro testo.
Così facendo, comincerete a prendere confidenza con la voce della vostra storia, capendo se, quella che vi trovate ad ascoltare è davvero quella che avevate ipotizzato per lei.
GLI INTERPRETI
(attori e doppiatori professionisti

MAURY INCEN
Maury Incen (nome d’arte di Maurizio Della Michelina), pesarese doc, si diploma nel 2010 alla Link Academy di Roma, perfezionando successivamente gli studi coi Maestri Nikolaj Karpov e Anton Milenin. Alterna piccoli ruoli nel doppiaggio di serie animate a progetti teatrali nella sua città natale, in veste autore e regista, come ad esempio “L’Ombra del Pirata” (Premio Arlecchino d’Argento al Miglior Testo Originale al GAD Festival di Pesaro) o “La Notte dell’Uomo Nero” (Miglior Spettacolo a “Marche in Atti 2019”), pur svolgendo parallelamente l’attività di insegnante presso le compagnie “Teatro Accademia” e “Piccola Ribalta” di Pesaro, e nelle scuole elementari, medie e superiori. Come scrittore, ha pubblicato nel 2020 il romanzo “Caro e Stinto” per PlaceBook Publishing e nel 2021 il poemetto dialettale “Ulisse e ‘l Ciclop” per Metauro Edizioni. Dal 2021 è conduttore e autore di programmi radiofonici per l’emittente web “ABC Radio”.

MICHELA BARONE
Nata a Roma, nel 2001 si laurea in Lettere classiche presso l’Università di Tor Vergata e inizia il percorso di studi nell’ambito della recitazione teatrale presso la Scuola di Teatro Popolare di Fiorenzo Fiorentini. Attrice, regista e guida turistica, fonda nel 2019 la Compagnia “Quattro passi nel tempo”, che realizza visite guidate in costume storico e spettacoli itineranti in luoghi storici e d’arte.


ANGELO BLASETTI
Attore, presentatore e voce narrante. Ha interpretato ruoli di rilievo come protagonista in molte rappresentazioni teatrali. Ha lavorato come speaker e doppiatore, prestando la voce a innumerevoli documentari .
Desideri saperne di più?
Ogni progetto è a sé e nasce dalla pianificazione delle diverse fasi, imprescindibili tra loro al fine di una buona riuscita.
A) Lettura del testo e adattamento del "copione" (in caso di opere lunghe).
B) Primo incontro con l'attore/attori.
C)Pianificazione dei tempi di registrazione.
D) Riascolto e approvazione delle tracce, prima delle fasi finali di editing e montaggio.
Inviaci un messaggio; saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
C
CONTATTACI
CdA è al servizio della tua creatività.
SEGRETERIA: ac.caffedellearti@gmail.com
Comunicazioni o informazioni per il Premio Caffè delle Arti
Comunicazioni o informazioni per il Premio SEVEN
INFO E ORARI
Dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00
Via G. Marconi, 2 - 25030 - ADRO (BS)
C.F. 91028760170
Telefono: (+39) 3775480015
Comunicazioni o informazioni per tutti i servizi editoriali